
Se sei approdato su questo articolo temi che ti sia stato rubato il tuo account Facebook, perché magari hai difficoltà ad entrare nel tuo profilo Facebook oppure noti dei contenuti pubblicati che non sono stati messi da te.
Sebbene Facebook è il social più utilizzato in Italia, molto spesso si utilizza con disattenzione, mettendo password semplici senza caratteri speciali, rendendo la vita “più semplice” a mali intenzionati che hanno l’obbiettivo di prendere il tuo account.
Ma perché qualcuno vorrebbe violare l’account social di una persona? Qual è lo scopo? Semplice, perché da lì può estrarre molti dei tuoi dati personali, direttamente o con tecniche di “ingegneria sociale”, per poi accedere ad altri account più interessanti, ad esempio a quello di home banking, account dei tuoi fornitori internet o di luce e gas,ecc.
Dunque Se pensi che ti abbiano violato il tuo account Facebook dobbiamo fare un’attimino di “analisi”, perché esistono “livelli di gravità”
- Ti hanno rubato la password
- Ti hanno rubato e cambiato la password
- Ti hanno cambiato la password e l’email associata a Facebook
Se ti rivedi in quello che ho appena scritto allora probabilmente ti hanno rubato l’account. Devi sapere che:
Il Furto di una password o di un’identità ,seppur digitale costituisce reato. Per questo motivo Se non riesci più ad accedere ai tuoi profili poiché ti hanno rubato le credenziali la prima cosa da fare è rivolgersi alla Polizia Postale o alla Polizia e sporgere Denuncia, in tal modo ti puoi mettere “al riparo” da eventuali rogne causate dall’attaccante, nel caso in cui commetta azioni illecite a tuo nome. Fatto questo, non ti preoccupare abbiamo appena iniziato un percorso che se fatto correttamente ti riporterà a riavere il tuo account.
Ti consiglio vivamente di accedere a tutti i tuoi account e cambiare immediatamente la password poiché il 90% degli utenti utilizza le stesse password per tutti i suoi account. Cambiala utilizzando caratteri alfanumerici e speciali, dove i caratteri speciali sono tutti quelli di punteggiatura, chiocciole, punti esclamativi ecc, es: “!,:;@?”. Per una maggior sicurezza abilita l’autenticazione a due fattori.
Fatti questi passaggi arriviamo al dunque:
- Ti hanno rubato la password
Riesci ad accedere al tuoi account ma noti post non creati da te, quindi la tua password non è cambiata, la soluzione al problema è semplice: modifica la password e attiva le impostazioni di sicurezza aggiuntive di Facebook
2. Ti hanno rubato e cambiato la password
Questo è il caso più comune: un hacker ha violato il tuo account e ha cambiato la password affinché tu non possa accedere. Per fortuna, anche in questo caso la soluzione è abbastanza semplice. Vai alla pagina Ho dimenticato la password e segui le istruzioni per reimpostarla. Scegli dove ricevere il codice di recupero (all’email o al numero di cellulare associati) e, una volta ricevuto il codice, inseriscilo e segui le istruzioni per creare una nuova password.
Nota: la situazione è più complicata se non hai più accesso all’indirizzo email o al numero di cellulare associati a Facebook. Questo può succedere perché hai creato l’account tanti anni fa e nel frattempo hai cambiato indirizzo email e numero di telefono, senza aggiornarli su Facebook. In questo caso non hai più un secondo canale su cui ricevere il codice di recupero e dovrai utilizzare un sistema alternativo, ovvero i Contatti fidati, ma devi averli già impostati.
Se non hai scelto gli amici di fiducia da contattare in caso di smarrimento delle credenziali di accesso, la situazione è davvero seria, perché hai esaurito i metodi di recupero dei dati di accesso. A questo punto, non ti resta che contattare il team di assistenza di Facebook e sperare che risponda presto.
3. Ti hanno cambiato la password e l’email associata a Facebook
In questo caso, puoi recuperare i tuoi dati ricevendo il codice di recupero sul telefono cellulare associato oppure utilizzare un sistema ancora più sicuro e utilizzare l’email di notifica del cambio di password.
Quando l’email associata a un account viene cambiata, Facebook invia un messaggio di posta elettronica all’indirizzo precedente con un link speciale da utilizzare per comunicare a Facebook se non hai richiesto tu la modifica e per proteggere l’account.
Quindi, se ti hanno rubato l’account e modificato sia la password che l’email associata, cerca questo messaggio nella tua casella di posta e fai clic sul link, poi segui le istruzioni di Facebook per confermare la tua identità. Di solito, per autenticarti ti viene chiesto di verificare la data di nascita, inviare un documento di identità o riconoscere i tuoi amici taggati in alcune foto o post da te creati o dove hai partecipato, scrivendo qualcosa. Se non riesci a trovare la mail puoi sempre andare all’indirizzo: https://www.facebook.com/hacked e seguire la procedura appena trascritta.
Nota: non sempre la procedura di sblocco è celere potrebbe volerci un tempo compreso tra “alcune ore e alcune settimane”.
Come proteggersi da attacchi alcune accortezze che dovresti avere:
Fai una scansione regolare del tuo pc per esser sicuro che non hai virus. Se non hai un antivirus ti consiglio Panda è gratuito e fa il suo dovere.
Attiva l’autenticazione a due fattori.
Attiva le notifiche degli accessi non riconosciuti.
Non utilizzare la password di Facebook per altri account o siti, usane sempre una diversa.
Imposta una password efficace alfanumerica, con caratteri speciali.
Fai attenzione a messaggi, link e allegati di phishing.
Non condividere mai i tuoi dati di accesso.
Non accettare richieste di amicizia da persone che non conosci.
Se hai bisogno di supporto o consulenze non esitare a contattarci Contattaci