19th Ave New York, NY 95822, USA
qr-code

QRCODE cos’è come funziona e possibili applicazioni

QRCODE cos'è come funziona possibili applicazioni

QR code è il codice bidimensionale che integra al suo interno informazioni online e offline.
Il codice QR è l’unico strumento di comunicazione in grado di creare collegamenti ipertestuali tra il mondo online e quello offline. Di fatto il QR code fa da ponte tra il virtuale che e la carta stampata: giornali, ticket, biglietti da visita, biglietti dei concerti diventano strumenti di informazione integrati a link e pagine web.

QR code: cos’è e come si legge

Cos’è un QR code? Un codice a barre bidimensionale di forma quadrata, composto da diversi moduli di colore nero inseriti all’interno di uno schema a sfondo bianco. La funzione principale del codice QR è l’archiviazione di informazioni e dati. Un solo codice può arrivare a contenere fino a 7.089 caratteri numerici e 4.296 caratteri alfanumerici.

Il codice QR deve il suo nome al termine inglese “Quick Response Code”, letteralmente “Codice a risposta rapida”. Questa espressione viene utilizzata per evidenziare la velocità attraverso cui il codice è in grado di fornire informazioni. Tutte le informazioni contenute all’interno di un codice 2D sono, infatti, pensate per essere decodificate in maniera rapida mediante dispositivi mobile.

Smartphone, Tablet sono i portali d’accesso all’ informazione via QR-Code. Per poter leggere un codice sarà sufficiente inquadrare il codice citato con la fotocamera del proprio dispositivo. In pochi secondi l’utente verrà indirizzato alla pagina contenente le informazione desiderate. Tuttavia in alcuni dispositivi, non supportano nativamente la funzionalità di lettura dei QR code. In questo caso sarà necessario scaricare un’ app gratuita che funziona da lettore Qr dallo store di pertinenza (play store per Android , App store per Iphone) per poter interpretare le informazioni.

Ma Qual è l’innovazione del QR code? Semplice, la possibilità di rendere l’utente fruitore attivo delle informazioni. Il consumatore non subisce in modo passivo la comunicazione, bensì partecipa attivamente al processo informativo inquadrando il codice QR e decidendo quali informazioni raggiungere.



Quali informazioni può contenere un codice QR?

Questo codice a barre può contenere una quantità particolarmente elevata di dati, infatti possono essere inserite svariati tipi di informazioni: vediamo quali possono essere decifrate scannerizzando un codice QR:

  • Siti internet, URL e pagine web;
  • Informazioni di contatto: numeri di telefono e indirizzi email;
  • Contenuti grafici: immagini, fotografie, video e suoni;
  • Documenti in formato Word, PDF, etc.;
  • Moduli e link di pagamento;
  • Mappe;
  • Testi;
  • Biglietti da visita.
  • Ticket
  • Biglietti per concerti
  • Menù per ristoranti
  • Cataloghi


    Bene ora che sappiamo il QRCODE cos’è vediamo come funziona con i le varie tipologie e possibili applicazioni

Tipologie di QR code:


Dalla sua creazione nel 1994, il codice QR come tutte le tecnologie ha subito evoluzioni e trasformazioni. Scopriamo quali sono:

  1. iQR code

L’iQR è una versione particolarmente funzionale del codice QR. Questa tipologia di codice può contenere l’80% delle informazioni in più rispetto ai classici QR e può essere ridotto in dimensione del 30%. La caratteristica più innovativa dell’iQR riguarda la forma: questo codice può assumere qualsiasi forma senza variare le proprie caratteristiche.

  1. Micro QR code

Il Micro QR è una tipologia di codice ridotta in dimensione e contenuto. Viene utilizzato per condividere una quantità minima di informazioni.

  1. Frame QR code

Il Frame QR code è una delle versioni del codice QR più moderne. La sua particolarità risiede nella possibilità di personalizzare con immagini la parte interna del codice.

  1. QR code dinamico

L’ultima versione del codice QR è senza dubbio il QR dinamico. La caratteristica innovativa di questa matrice è la possibilità di modificare e aggiornare le informazioni associate al codice senza doverlo modificare. In altre parole, se il codice QR classico è associato ad un’informazione unica sempre uguale nel tempo, quello dinamico permette di aggiornare l’informazione senza dover generare un nuovo QR. Il codice dinamico può costituire un canale di informazione aggiornato per i clienti. Mantenendo lo stesso codice, il cliente potrà apprendere informazioni migliorate in tempo reale.

Bene ora che sappiamo il QRCODE, cos’è sappiamo come funziona vediamo le possibili applicazioni



In sostanza il QR code: come può essere utilizzato?

In base al campo di utilizzo, il codice QR può assumere funzioni differenti. Ad oggi gli ambiti di utilizzo più comuni del QR code sono:

  • Menù digitali per ristoranti

Uno dei utilizzi più comuni attualmente del QR code è in ambito della ristorazione, creando dei codici per i menu digitalizzati, il cliente piuttosto che avere il classico menu, scansiona il codice e gli apparirà direttamente il menù sul proprio smartphone,evitando le attese per la consegna dei menù da parte dei camerieri e in alcuni casi è possibile mandare anche la comanda direttamente alla cucina, facile e veloce.

  • Pubblicità e Pagamenti

Il QR code è molto utilizzato anche in ambito pubblicitario. I codici vengono posti in prossimità di volantini, pagine online e prodotti per garantire un’esperienza ottimizzata ai clienti. L’utilizzo del in ambito business può riguardare diversi fronti: dalla condivisione di coupon, buoni sconto, da la possibilità di poter pagare con il telefono inquadrando semplicemente il codice. Molte aziende utilizzano i codici QR per fornire ai propri clienti informazioni aggiuntive riguardo al prodotto venduto. Il codice può rivelarsi uno strumento essenziale per migliorare l’esperienza del consumatore rendendola completa e a portata di smartphone.

  • Musei e città turistiche

La capacità di sintetizzare in un’immagine molteplici informazioni rende i codici QR strumenti fondamentali per i musei e per le località turistiche. Posizionando un codice QR in prossimità di luoghi turistici, è possibile fornire informazioni aggiuntive ai visitatori in modo rapido e intuitivo. Basterà una scansione con il proprio smartphone per leggere o ascoltare gratuitamente una vera e propria guida del luogo visitato.

  • Biglietti da visita

Inserire un codice QR all’interno del proprio biglietto da visita è un’attività diffusa ed efficace. Il QR permette, infatti, di memorizzare nel proprio smartphone tutti i dati di contatto contenuti nel biglietto da visita, semplicemente mediante la lettura del codice. Proprio per questo motivo molte piattaforme online per creare biglietti da visita offrono la possibilità di aggiungere codici QR statici o dinamici.

 

Vuoi saperne di più? contattaci un nostro consulente sarà a tua disposizione

Lascia un commento

quattordici − 13 =